Domanda:
differenza tra ferro da stiro a vapore e a caldaia?
anonymous
2010-09-11 03:32:34 UTC
quale la differenza tra ferro da stiro a vapore e a caldaia?
Cinque risposte:
Marialuisa®
2010-09-14 22:33:23 UTC
Esistono tre tipi principali di ferro da stiro

1) Con serbatoio esterno, detti a caldaia separata

2) Con serbatoio incorporato, i più diffusi

3) Da viaggio, che possono funzionare a secco anziché a vapore

Quello da viaggio ha indubbi vantaggi per lo spazio contenuto che occupa in valigia, ma il rendimento per grossi carichi di bucato è sicuramente basso. Quelli con serbatoio incorporato sono piu’ economici e altrettanto efficienti di quelli con caldaia separata, ma necessitano di un rabbocco di acqua continua se si stirano molti panni e questo puo’ essere noioso, mentre con la caldaia separata si evita questo spreco di tempo al costo di un elettrodomestico piu’ ingombrante, ma molto piu’ performante.

Qualunque sia il tipo di ferro da stiro a vapore, il principio su cui si basa il suo funzionamento non cambia:

1) la corrente fa partire un sistema di surriscaldamento e il ferro diventa caldo

2) l’acqua contenuta nel serbatoio (incorporato o esterno) passa in una camera di vaporizzazione

3) qui l’acqua viene trasformata in vapore

4) il vapore viene erogato attraverso i fori posti sulla piastra, nella parte sottostante il ferro da stiro

Se è vero da un lato che un ferro leggero è più maneggevole, è altrettanto vero che più è pesante, più grande è la pressione sul tessuto e migliore sarà la qualità della stiratura. Quindi non fatevi condizionare dalla leggerezza se poi ci perdete in qualità di stiratura.

Più grande è il serbatoio meno volte bisogna fermarsi per ricaricarlo. Il serbatoio va trattato con cura per evitare che vi si accumuli calcare. Un modo potrebbe essere quello di utilizzare solo acqua distillata; tuttavia molti produttori lo sconsigliano, perché potrebbe contribuire a corrodere alcune parti del ferro. In generale, se non ci sono altre indicazioni da parte del produttore, conviene usare acqua del rubinetto da miscelare con acqua distillata solo se è molto dura. Il serbatoio può essere anche trasparente e in questo caso consente il controllo del livello dell’acqua. I modelli estraibili permettono una più semplice pulizia.

Il Super Vapore è la funzione che spara un getto intenso per un breve periodo sul tessuto. Meglio che vostro oggetto del desiderio ce l’abbia, dato che la stiratura migliore si ottiene con la quantità di vapore maggiore. Il vapore diretto e mirato vi permette inoltre di vincere contro le pieghe più difficili.

I ferri da stiro a secco-vapore hanno una potenza dichiarata intorno ai 1200 Watt, mentre i sistemi stiranti con caldaia arrivano a 1200-2000 Watt. Con queste potenze diventa difficile poter stirare in presenza di un normale contatore da 3 kW, quando si hanno contemporaneamente in funzione altri elettrodomestici, come lavatrice e lavastoviglie, a meno che non siano modelli a basso consumo.
queen
2010-09-11 03:35:17 UTC
Il tipo di ferro da stiro senza dubbio più comune è quello a vapore, che talvolta può funzionare anche a secco. Si tratta di un apparecchio dotato di un serbatoio per l'acqua e una serie di funzionalità (come il supervapore) per situazioni particolari. Il suo principio di funzionamento è piuttosto semplice: il liquido del serbatoio passa su una resistenza che genera l'evaporazione attraverso i fori della piastra. Il vapore è saturo (umido), la piastra asciuga e stende perfettamente i capi. I fori sono distribuiti su tutta la piastra e la stiratura prevede più di una passata, poichè il vapore deve distendersi in modo omogeneo e asciugarsi completamente.



l'altra categoria di apparecchi per la stiratura è quella dei ferri da stiro a caldaia: sono più voluminosi, hanno collegato un serbatoio che è una vera e propria caldaia a pressione e sfruttano un principio di funzionamento diverso da quello degli apparecchi "tradizionali", ottenendo un risparmio di tempo e di fatica notevole. Essendo in grado di produrre vapore ad alta temperatura (il vapore "secco"), forniscono un getto più potente e stirano per via di pressione e non di umidità. I modelli a caldaia sono infatti in grado di stirare contemporaneamente più strati di tessuto, come le tende piegate e le lenzuola. I fori della piastra sono solo sulla punta e la passata è unica, poichè non c'è bisogno di asciugare nulla. La pressione del vapore è responsabile della stesura del tessuto, dopo di che la piastra fissa il risultato.
an859561
2010-09-11 04:48:42 UTC
il ferro da stiro con caldaia ha un'autonomia di stiro molto più lunga in quanto il serbatoio della caldaia è molto capiente,inoltre è molto più potente il getto del vapore.
?
2010-09-11 04:25:57 UTC
risposta semplice nel ferro da stiro l acqua la metti nel contenitore del ferro stesso, se è a caldaia l acqua la metti nella caldaia a parte.

semplice
?
2010-09-11 03:36:09 UTC
Il ferro da stiro è un elettrodomestico che impiega per il funzionamento un resistore, alimentato a 230 volt, per il riscaldamento della piastra e, nei modelli dotati di caldaia, di un ulteriore resistore per il riscaldamento dell'acqua e la produzione di vapore.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...